Nel 2025, chi affronta il peso del canone di locazione può contare su un ampio ventaglio di misure, diverse per finalità, requisiti e modalità di accesso. Ma attenzione: contributo affitto, bonus affitto e detrazione fiscale non sono mai la stessa cosa, e spesso sono alternative tra loro.
✅ Detrazioni fiscali 730: sono opportunità per tutti, sia i per i proprietari di immobili che per gli inquilini. Restano attive le agevolazioni IRPEF per studenti, giovani under 31, inquilini in locazione ordinaria o a canone concordato, e lavoratori dipendenti che cambiano residenza per motivi occupazionali. ▶️ leggi tutto
✅ Contributo affitto comunale: erogato tramite bandi dei Comuni per famiglie a basso reddito, lavoratori fuori sede o inquilini in difficoltà. Non è cumulabile con la detrazione fiscale ▶️ leggi tutto
✅ Bonus affitto studenti fuori sede: fino a 279,21 €, destinato a chi ha ISEE sotto i 20.000 €, non riceve altri contributi per l’alloggio e dimostra merito (CFU). In alternativa, è possibile la detrazione nel 730 (19% su 2.633 € max). ▶️ leggi tutto
✅ Bonus affitto neoassunti: fringe benefit fino a 5.000 € l’anno per chi si trasferisce a oltre 100 km per lavoro, con contratto a tempo indeterminato nel 2025 e reddito 2024 entro 35.000 €. Serve contratto registrato e dichiarazione di trasferimento. ▶️ leggi tutto
CAF UIL e UNIAT sono a disposizione per valutare la soluzione più vantaggiosa caso per caso, anche in funzione della compatibilità tra i diversi strumenti.