
L’UNIAT è l’Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio, e nasce dalla combinazione dell’esperienza storica della UNIAT UIL nella tutela e promozione dei diritti degli inquilini con l’intuizione della nuova UNIAT per la promozione di una sostenibilità integrata tra iniziativa abitativa ed ambientale.
A tutela dei propri iscritti e di tutta la cittadinanza, l’UNIAT, a secondo dei livelli di rappresentanza, è chiamata a far fronte ad una serie di attività che possono essere così sintetizzate:
- Analisi della condizione abitativa a livello nazionale ed in ogni realtà locale, individuazione dei fabbisogni dei cittadini ed elaborazione di proposte di merito da sottoporre alle Istituzioni Nazionali, Regionali, Comunali e ai soggetti che a vario titolo operano nel settore, per una diversa politica abitativa che consenta a tutti di poter disporre del bene casa a condizioni compatibili con le proprie capacità di reddito.
- Contrattazione triennale, con il Governo e le Associazioni Nazionali della proprietà edilizia, per la individuazione dei criteri generali per la definizione dei canoni concordati, i tipi di contratto a valere sul territorio nazionale, la ripartizione degli oneri accessori. Sulla base di questi criteri contrattazione, a livello di territorio, con i Sindaci e le Associazioni locali della proprietà, per la stipula degli Accordi Territoriali di individuazione delle zone e delle fasce di oscillazione dei canoni.
- Contrattazione con le grandi proprietà per la stipula di Accordi Nazionali Quadro per l’applicazione del canale concordato sulla scorta dei quali le strutture territoriali contrattano e stipulano accordi integrativi che fissano i livelli dei canoni per ciascun complesso immobiliare ed individuano tutele particolari per i soggetti più deboli.
- Rapporto e confronto costante con le Regioni,gli Enti Locali, gli ex IACP comunque denominati, sulle politiche abitative, norme che regolano l’ Edilizia Residenziale Pubblica, applicazione delle aliquote ICI per gli immobili in affitto a canale concordato, bandi assegnazione alloggi ERP, graduatorie per l’ attribuzione del contributo di sostegno all’ affitto, a tutela dei cittadini con particolare riguardo alle famiglie meno abbienti, anziani, portatori di handicap, immigrati, lavoratori in mobilità.
- Consulenza, assistenza, patrocinio degli inquilini per acquisto alloggi ERP, nelle procedure di dismissione dei grandi patrimoni pubblici e privati e interlocuzione con le proprietà per la tutela dei diritti e delle esigenze di chi non è nelle condizione di acquistare.
- Consulenza, assistenza, patrocinio legale e tutela degli iscritti e cittadini in genere su tutti i problemi connessi al rapporto di locazione ( stipula contratto e/o verifica della conformità dei suoi contenuti alle norme di legge, individuazione e/o verifica del livello dei canoni, registrazione dei contratti di locazione sia in cartaceo che, attraverso i CAF UIL, per via telematica, conciliazione, ove possibile, delle controversie, assistenza legale in sede di contenzioso sia esso individuale che collettivo, verifica della corretta ripartizione delle spese condominiali, richieste di contributo di sostegno all’ affitto, procedure di sfratto, cambio alloggio ecc.).
Visita il sito UNIAT nazionale
ULTIME NOTIZIE DA UNIAT NAZIONALE
- Il regolamento condominiale contiene una serie di norme e regole finalizzate a disciplinare la vita di un condominio: viene sancito tra i condòmini per autodisciplinare la gestione del condominio nelle sue parti comuni e porre diritti e doveri da rispettare. […]
- Per far fronte all’aumento del prezzo del gas degli ultimi mesi, il Governo Meloni ha deciso di integrare i già esistenti bonus sociali (su luce, acqua e gas) con un nuovo incentivo: il bonus riscaldamento condominiale. Attivo da ottobre 2023 […]
- Gli affitti brevi sono considerati come la grande novità dell’ultimo periodo e sono in constate aumento. Ma cosa sono? Per “affitto breve” si intende una locazione temporanea: se si sceglie questo tipo di affitto si può dare in uso […]
- Novità per quanto riguarda il Fondo di garanzia per la prima casa: è stato infatti prorogato anche per il 2024 grazie all’articolo 3 all’interno della Legge di Bilancio del 2024. Il Fondo, tuttavia, presenta delle mancanze: non viene, difatti, menzionato […]
- Non è raro, in ambito immobiliare, che i condomìni siano costituiti da una pluralità di edifici. Tuttavia, la gestione amministrativa di questi ultimi può diventare particolarmente impegnativa: tra le possibili soluzioni al problema troviamo lo scioglimento del condominio, realizzabile in […]
- In un condominio, il riscaldamento centralizzato è una spesa significativa. È possibile distaccarsi da questo sistema, ma ci sono condizioni da soddisfare. Secondo l’articolo 1118 del Codice Civile (sostituito dall’Art. 3 Comma 1 L. 11 dicembre 2012), un condomino può […]
- Scarica il pdf.
- UNIAT, inaugurati a Capaccio e Agropoli due “OASI nel parco” Dichiarazione del Presidente ad interim Uniat Pietro Pellegrini Sono stati inaugurati oggi a Capaccio Paestum e Agropoli (SA) due parchi “inclusivi”, destinati principalmente alle persone di […]
- La ripartizione delle spese condominiali è regolamentata dall’articolo 1123 del Codice Civile, che stabilisce che le quote di spesa devono essere suddivise in base ai millesimi di proprietà di ciascun condomino. Questa regola è rigida e vincolante, senza eccezioni consentite […]
- Un inquilino moralmente irrecuperabile: definizione e cause Secondo quanto stabilito dal contratto di locazione, se un inquilino non paga il canone di locazione, è considerato moroso. La morosità si verifica tipicamente quando i pagamenti non vengono effettuati per almeno […]
Prossimo evento
