
L’UNIAT è l’Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio, e nasce dalla combinazione dell’esperienza storica della UNIAT UIL nella tutela e promozione dei diritti degli inquilini con l’intuizione della nuova UNIAT per la promozione di una sostenibilità integrata tra iniziativa abitativa ed ambientale.
A tutela dei propri iscritti e di tutta la cittadinanza, l’UNIAT, a secondo dei livelli di rappresentanza, è chiamata a far fronte ad una serie di attività che possono essere così sintetizzate:
- Analisi della condizione abitativa a livello nazionale ed in ogni realtà locale, individuazione dei fabbisogni dei cittadini ed elaborazione di proposte di merito da sottoporre alle Istituzioni Nazionali, Regionali, Comunali e ai soggetti che a vario titolo operano nel settore, per una diversa politica abitativa che consenta a tutti di poter disporre del bene casa a condizioni compatibili con le proprie capacità di reddito.
- Contrattazione triennale, con il Governo e le Associazioni Nazionali della proprietà edilizia, per la individuazione dei criteri generali per la definizione dei canoni concordati, i tipi di contratto a valere sul territorio nazionale, la ripartizione degli oneri accessori. Sulla base di questi criteri contrattazione, a livello di territorio, con i Sindaci e le Associazioni locali della proprietà, per la stipula degli Accordi Territoriali di individuazione delle zone e delle fasce di oscillazione dei canoni.
- Contrattazione con le grandi proprietà per la stipula di Accordi Nazionali Quadro per l’applicazione del canale concordato sulla scorta dei quali le strutture territoriali contrattano e stipulano accordi integrativi che fissano i livelli dei canoni per ciascun complesso immobiliare ed individuano tutele particolari per i soggetti più deboli.
- Rapporto e confronto costante con le Regioni,gli Enti Locali, gli ex IACP comunque denominati, sulle politiche abitative, norme che regolano l’ Edilizia Residenziale Pubblica, applicazione delle aliquote ICI per gli immobili in affitto a canale concordato, bandi assegnazione alloggi ERP, graduatorie per l’ attribuzione del contributo di sostegno all’ affitto, a tutela dei cittadini con particolare riguardo alle famiglie meno abbienti, anziani, portatori di handicap, immigrati, lavoratori in mobilità.
- Consulenza, assistenza, patrocinio degli inquilini per acquisto alloggi ERP, nelle procedure di dismissione dei grandi patrimoni pubblici e privati e interlocuzione con le proprietà per la tutela dei diritti e delle esigenze di chi non è nelle condizione di acquistare.
- Consulenza, assistenza, patrocinio legale e tutela degli iscritti e cittadini in genere su tutti i problemi connessi al rapporto di locazione ( stipula contratto e/o verifica della conformità dei suoi contenuti alle norme di legge, individuazione e/o verifica del livello dei canoni, registrazione dei contratti di locazione sia in cartaceo che, attraverso i CAF UIL, per via telematica, conciliazione, ove possibile, delle controversie, assistenza legale in sede di contenzioso sia esso individuale che collettivo, verifica della corretta ripartizione delle spese condominiali, richieste di contributo di sostegno all’ affitto, procedure di sfratto, cambio alloggio ecc.).
Visita il sito UNIAT nazionale
ULTIME NOTIZIE DA UNIAT NAZIONALE
- Cgil, Cisl e Uil a Napoli «Autonomia differenziata, qui in 50 mila dicono no Non divideranno l’Italia»
- Dal ministero dell’Economia le nuove linee guida per i Comuni chiamati a definire il piano economico finanziario della Tari Il ministero dell’Economia ha pubblicato le nuove linee guida cui i Comuni sono chiamati ad attingere per calcolare i cosiddetti “fabbisogni standard”, […]
- Disboschiamo ogni anno 7 milioni di ha di foreste. Ma l’Onu vuole aumentarle del 3% entro il 2030 e proteggerle. Le foreste occupano il 31% della superficie del pianeta e ospitano l’80% della biodiversità terrestre e producono mezzi di sussistenza […]
- Durante l’assemblea generale dei Commercialisti tenutasi a Roma il 4 maggio novità sulla delega fiscale e anticipazioni sul tetto di responsabilità per i collegi sindacali Si è tenuta in data 4 maggio a Roma l’assemblea generale dei Commercialisti alla quale […]
- In una nota dell’11 maggio il Governo ha annunciato che nel corso dell’ultima seduta il Consiglio dei Ministri ha autorizzato, su proposta del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, la presentazione di due emendamenti governativi […]
- Investimenti previsti per 41 miliardi di euro, il triplo rispetto al 2021, per quasi 39 GW di potenza. Dati e tendenze nell’Irex Annual Report di Althesys. Il settore delle energie rinnovabili vive un momento straordinario facendo segnare un cambio di passo soprattutto […]
- Partiamo dal nuovo concetto di “energia di prossimità”: consumare energia vicino a dove si produce o produrla vicino a dove si consuma. Questo modello ci spingerà sempre di più a utilizzare l’energia solare fotovoltaica. Ma i tetti a disposizione ci bastano? Quale può essere […]
- Regione Lazio e Comune di Roma hanno visioni differenti. A livello comunale è stato avviato un percorso attraverso i fondi europei. La nuova giunta regionale avrebbe in mente di buttare giù tutto e ricostruire. Riqualificazione o demolizione e ricostruzione. Sul […]
- La clausola risolutiva espressa che le parti inseriscono nel contratto di locazione, per poter essere valida, deve indicare specificatamente le obbligazioni che, in caso di violazione di una delle parti, danno alla parte adempiente il diritto di chiedere la risoluzione del contratto. […]
- segna la data 24 maggio 2023 h 14 – 19 Via Mariano Fortuny 16 Roma
Prossimo evento
