
Operatore fiscale addetto CAF 2025 – 2026
FINALITA’ DEL CORSO E CONTENUTI
Il corso ha come finalità quella di formare figura professionale con competenze nel settore fiscale e tributario, per trovare impiego presso i Centri di Assistenza Fiscale, in particolare presso i CAF della UIL Marche.
L’operatore CAF, al completamento del corso, acquisterà il numero delle ore minime per l’accreditamento, secondo DM del 6 dicembre 2018 (G.U. nr.295 del 20/10/2018), necessarie all’espletamento dell’attività fiscale.
Ogni argomento viene trattato da un punto di vista teorico, seguito da numerosi esempi pratici, con particolare attenzione le ultime novità introdotte dalla normativa fiscale e alla gestione dei rapporti con l’utenza.
Si prevede l’utilizzo di PC per lo studio del programma di elaborazione su piattaforma EFFEQ-Zucchetti
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Il requisito minimo per iscriversi al corso è di essere in possesso almeno del diploma di scuola media superiore.
In fase di selezione verranno valutate con maggiore attenzione Laurea nel settore economico e precedenti esperienze maturate in Centri di Assistenza Fiscale o Studi professionali
Non è necessaria nessuna conoscenza di base per svolgere tale corso.
Non è necessario aver svolto il corso di contabilità prima di tale corso.
DURATA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
La Ce.S.A.C. SRL – società corrispondente per la regione marche del CAF UIL S.p.A., con più di 30 anni di professionalità nel settore, attraverso il proprio personale adeguatamente formato, espleterà l’intero percorso di alta formazione. Saranno previsti apprendimenti formativi anche del CAF UIL S.p.A. Il percorso formativo della durata di 100 ore complessive complessivamente svolte in aula. Al termine per percorso formativo, in seguito al superamento di un test finale di apprendimento, i selezionati verranno formati “on-the-job” da personale Senior presso specifiche sedi del CAF UIL Marche.
Durante il periodo di formazione il candidato dovrà frequentare i corsi di selezione per almeno il 80% delle ore complessive di lezione. Questo garantisce il rilascio dell’attestato di frequenza.
Vi ricordiamo che il corso è in presenza e non online.
SELEZIONI
Nel caso in cui le domande di iscrizione idonee siano superiori ai posti disponibili si effettuerà una prova di selezione.
I candidati si intendono automaticamente convocati per la selezione che si terrà il 18 Dicembre presso il CAF UIL Jesi – P.zza ALBERTO PELLEGRINI, 8 – Jesi (zona Via Roma), l’orario sarà definito con apposita mail di conferma entro il giorno 16 dicembre.
In caso di assenza nel giorno e ora stabiliti per la prova, si perderà il diritto di partecipazione. La selezione avverrà mediante una prova scritta a risposta multipla sugli argomenti del corso e un colloquio motivazionale/tecnico.
SEDE DI SVOLGIMENTO
CAF UIL Jesi – P.zza ALBERTO PELLEGRINI, 8 – Jesi (zona Via Roma)
https://maps.app.goo.gl/ihJgAsJMF52EQ855A
G65G+WP Jesi, Provincia di Ancona
In funzione della numerosità dei partecipanti si potrà prevedere un cambio di sede formativa.
INIZIO PREVISTO
L’avvio del corso è previsto nel mese di Gennaio 2026
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda va presentata compilando obbligatoriamente il modulo on line che trovate sotto in questa pagina.
PER INFORMAZIONI
UIL Marche – Via XXV Aprile, 37/a
E-mail: cafuil.an0@cafuil.it oppure uilserviziancona@gmail.com
Tel: 071 2275387
Referente Corso: Andrea Catalani

