Subito a confronto con l’azienda per avere un quadro chiaro e aggiornato della situazione. Con la priorità assoluta di proteggere tutti i lavoratori, sia diretti che indiretti, coinvolti in questa difficile fase. Sono usciti tutti concordi – RSU, Organizzazioni Sindacali e Direzione aziendale – dall’incontro nel day after del devastante incendio che ha ditrutto lo stabilimento della Carbon Line a Fano.
“Per garantire la tutela dei redditi e dell’occupazione – spiegano le RSU aziendali, Andrea Piccolo (Filctem CGIL), Ambra Donnini (Femca CISL) e Daniele De Angelis (Uiltec Uil) – è stata concordata l’attivazione della Cassa Integrazione, che prenderà il via immediatamente dopo la chiusura aziendale programmata. Questo strumento consentirà di affrontare l’emergenza garantendo un sostegno economico ai lavoratori in attesa della ripartenza delle attività. La Cassa Integrazione sarà pagata direttamente dall’INPS”.
La proprietà ha espresso il proprio forte impegno a trovare soluzioni che permettano un superamento veloce di questa difficile situazione, con l’obiettivo di ripristinare quanto prima la piena operatività. È con grande apprezzamento che registriamo anche la grande solidarietà da parte di altre aziende del settore, le quali si sono già messe a disposizione offrendo spazi e strutture per aiutare la Carbon Line a riprendere le attività nel minor tempo possibile.
“Questo spirito di collaborazione è un segnale importante e incoraggiante per il futuro – proseguono i sindacati – Al momento, la proprietà è impegnata nella valutazione dei danni subiti dallo stabilimento e nella verifica delle interlocuzioni con i cantieri clienti. Non appena questi conteggi saranno conclusi e le verifiche ultimate, verranno fornite ulteriori informazioni sulle prospettive economiche e operative future”.
Le Organizzazioni Sindacali e le RSU hanno assunto l’impegno di tenere costantemente informati i lavoratori su tutti gli sviluppi, attraverso futuri comunicati e assemblee specifiche. “In questo momento di difficoltà, ribadiamo la nostra piena disponibilità a collaborare con la proprietà per trovare le soluzioni migliori e più rapide per la ripresa e la salvaguardia di tutti i posti di lavoro” hanno concluso.