Seguici su: UIL.IT

UIL Scuola Marche: “Soddisfazione per la firma del nuovo CCNL Istruzione e Ricerca 2022–2024. Un risultato importante in una fase economica complessa”

La firma, avvenuta nella giornata di ieri, della bozza del nuovo CCNL del comparto Istruzione e Ricerca per il triennio 2022–2024, è il risultato che giunge al termine di un lungo e complesso percorso sindacale, che ha visto la UIL Scuola in prima linea e che rappresenta un segnale di concretezza e di attenzione verso il personale della scuola.

L’aver ottenuto adeguamenti stipendiali e arretrati certi è un aspetto che non può essere sottovalutato. Soprattutto in ragione del contesto di alta inflazione e incertezza economica.

Il nuovo contratto prevede aumenti medi di circa 160 euro per i docenti e 130 euro per il personale ATA, con arretrati medi che superano i 2.000 euro per i docenti e 1.500 euro per il personale ATA, oltre agli incrementi previsti per il 2025.

Dal 2026, gli aumenti mensili raggiungeranno in media 245 euro per i docenti e 179 euro per il personale ATA, per arrivare nel 2027 fino a 293 euro e 214 euro rispettivamente.

“Un contratto – dichiara Antonio Spaziano, Segretario Generale UIL Scuola Marche – che consolida le relazioni sindacali, garantisce l’allineamento dei rinnovi contrattuali evitando ritardi e incertezze, tutela la dignità professionale e restituisce fiducia al personale della scuola. L’accordo sottoscritto, infatti, prevede che, nella parte normativa, si affrontino i temi centrali della valorizzazione professionale, del welfare, del rafforzamento delle relazioni sindacali, del riconoscimento del personale in servizio all’estero e di una possibile soluzione relativa ai buoni pasto”.

“Un contratto – conclude Spaziano –frutto della determinazione della nostra organizzazione e dei lavoratori che rappresentiamo. La UIL Scuola continuerà la propria azione per reperire ulteriori risorse nella Legge di Bilancio 2026, affinché il prossimo rinnovo possa consolidare il percorso di valorizzazione già avviato”.

Vuoi ricevere un riepilogo mensile delle principali notizie?

Iscriviti alla Newsletter

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

ULTIMI VIDEO