
L’Associazione per i Diritti degli Anziani (ADA) nasce nel 1990 per difendere e tutelare le istanze della terza età. È un’associazione apolitica, apartitica e senza fini di lucro, sviluppata a livello nazionale, con articolazioni regionali e anche territoriali.
L’Ada Marche aderisce al Forum del Terzo settore ed è iscritta al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS).
L’ADA Marche, grazie alla disponibilità dei volontari, si propone di supportare i cittadini — in particolare gli anziani — nelle difficoltà quotidiane, offrendo un aiuto concreto soprattutto in ambito sanitario, attraverso il servizio di trasporto sociale.”
Particolare importanza nella attività e nelle finalità dell’associazione viene data al rapporto intergenerazionale, nella convinzione che lo scambio di esperienze tra anziani e giovani sia alla base di una società solidale e che gli anziani costituiscano una risorsa fondamentale del vivere civile.
L’ADA Marche promuove azioni tese ad incentivare tra gli anziani nuovi saperi e nuove conoscenze, che significa anche combattere l’esclusione sociale e migliorare la qualità della vita individuale, relazionale e professionale.
Per favorire la socializzazione degli anziani l’ADA Marche promuove numerose attività culturali legate al turismo, attività sportive, ricreative e di formazione, atte anche a favorire lo scambio culturale e l’incontro tra persone di tutte le età, creando ponti tra le varie realtà territoriali della Regione.
L’ADA Marche entra pienamente nell’epoca dei grandi mutamenti della società: Il cambiamento climatico, le disuguaglianze crescenti, la maggior richiesta di solidarietà sociale, la centralità delle persone anziane, il trasferimento dei saperi alle nuove generazioni, il contrasto alla povertà educativa, lo sviluppo sostenibile, le città pronte alla longevità, l’intergenerazionalità, la salute e le fragilità.
L’Ada Marche promuove anche l’uguaglianza di genere, il contrasto alla violenza delle donne, l’accoglienza e l’integrazione in merito all’immigrazione, le tecnologie emergenti e critiche, i nuovi diritti umani e sociali, lo sviluppo umano integrale rappresentano nuove sfide da affrontare da “trasformatori sociali”, attivisti del cambiamento.
Sul versante della solidarietà rivolta ai più deboli, un altro progetto di recente realizzazione attraverso i fondi del 5 x 1000 ha riguardato il centro solidale polivalente a disposizione della cittadinanza, con particolare attenzione rivolta agli anziani, di Camerino, in provincia di Macerata.
Il 23 aprile del 2018 l’ADA Nazionale ha consegnato l’immobile al Comune, che mediante una convenzione viene gestito dall’ADA Marche, attraverso l’ADA di Camerino.
Scrivi all’ADA Marche adamarche.progetti@gmail.com